Armonia di COrpo Mente e Spirito
PINO
in Ben-Essere
Una ricca giornata in cui scoprire e percorrere i sentieri di Ben-Essere più adatti a te
Che cos’è Pino in Bene-Essere e su quali principi si basa?
Il Festival è luogo di incontro fra diverse discipline e differenti approcci al Ben-Essere, legati però da tre grandi principi cardine:
- Individuo inteso nella sua totalità di corpo, mente e spirito;
- La volontà di mettere al ‘centro’ la Persona nel suo percorso di cura;
- Concetto di Salute e Ben-Essere legato alla Resilienza. Visione che suggerisce la ricerca di una esistenza volta allo ‘star bene’ anche nei momenti difficili, di cambiamento o di crisi. Dove ‘star bene’ significa non opporre resistenza al cambiamento – fisiologico alla condizione umana – ma affrontare le difficoltà costruendo nuovi equilibri armonici, nuove sinfonie tra corpo, mente e spirito.
Operatori di settore ed ospiti d’eccellenza – nazionali ed internazionali – ci accompagneranno in un viaggio tra pratiche e filosofie antiche e moderne. Pratiche che possono aiutare l’individuo a costruire equilibri armonici, ponendosi come sostegno complementare, in dialogo e in sinergia con quelle della medicina ufficiale.

ATTIVITÀ IN BEN-ESSERE
Per tornare a contatto di pratiche salutari e di lunga vita. La Gentilezza e il Coraggio si coltiva attraverso la pratica diretta: consapevolezza del movimento, del tocco, delle relazioni e interrelazioni.

CONFERENZE DI BEN-ESSERE
Per aprire la mente e la conoscenza verso un bene comune più grande e lo sviluppo delle proprie risorse interiori. Le Medical Humanities, le intuizioni attraverso le esperienze di vita, la volizione profonda di Esserci e di Vivere profondamente questo momento.

CENA IN BEN-ESSERE
Per sperimentare nuove modalità di alimentazione consapevole che permettono maggior sostegno al corpo, bilanciamento dei flussi interni, Nutrimento per lo spirito. Alimenti a km 0 coltivati secondo metodi sostenibili e massimo rispetto per l’ambiente.

ARTE E MUSICA IN BENESSERE
Per percepire attraverso i nostri sensi che tutto è vivo e intimamente interconnesso. Bellezza e armonia nella danza della Vita, nel “suono della terra e dei suoi elementi”.
PINO IN BEN-ESSERE dal 2017
Con entusiasmo abbiamo realizzato questo video per raccontare come Pino Torinese, “paese delle stelle” immerso nel parco naturale della collina di Superga, si sia trasformato per la quinta edizione nel “paese del Ben-Essere” attraverso la passione e il sincero interesse di quanti abbiano saputo metter a disposizione la propria arte, le proprie parole, il proprio sorriso.
visitatori
Stands
attività individuali
professionisti del settore
Programma 2023
In un mondo in cui tutto si muove a mille, in cui siamo costretti a rimanere al passo, sempre e comunque; in una società frenetica in cui arranchiamo tra mille impegni e doveri, arrivando alla sera sfiniti, Pino in Ben-Essere vuole essere uno spazio di riflessione… Per donarci il tempo di ricollegarci profondamente a noi stessi e riscoprirci nelle relazioni autentiche che arricchiscono la nostra esperienza, aiutandoci a crescere ed evolvere.
Un’intera giornata da dedicare totalmente al nostro benessere psico-fisico, in Pino Torinese che diventa paese del Ben-Essere.
Festival
“Pino in Ben-Essere 2023”
V Edizione dedicata al
“Con-Tatto urgente!”
…un crescendo di consapevoli esperienze che si sommano alla Presenza Autentica (IV ed.) del Fluire (III ed.) in Cammino (II ed.) con l’Armonia di Corpo Mente e Spirito (I ed.)
Sabato 06 maggio 2023, dalle ore 09.00 alle ore 23.00
Accoglienza e punto informazioni in piazza del Municipio – Pino Torinese
Ingresso ad offerta Libera
Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno registrato centinaia di visitatori, prosegue con il centro PariDispari, Oasis Studio Torino, I.R.T.E. scuola di Shiatsu, I.t.e.r. di Liana Vella (Arte y Salud) e TempoReale Tv Lab la quinta inedita edizione del Festival Pino in Ben-Essere versione “Con-Tatto urgente!”.
La giornata si svolgerà presso la palestra delle scuole Medie, il Teatrino delle scuole medie, il centro anziani e la ludoteca di Villa Grazia, il cine-teatro Le Glicini, dalle ore 09.00 alle ore 23.00 di sabato 06 maggio 2023.
Negli ultimi anni si sta invocando un nuovo umanesimo: l’attuale contesto sociale sente il bisogno di rimettere l’uomo al centro della propria salute e di riconsiderare il ludus artistico-espressivo come rinforzo e tutore di resilienza.
Operatori di settore ed ospiti d’eccellenza – nazionali e internazionali – ci accompagneranno in un viaggio di riflessione sulle nuove buone prassi della Salute e il Ben-Essere tra filosofie antiche e moderne.
Protagonisti dell’evento sono le Medical Humanities, la Salutogenesi, le Arti per la salute, le Discipline Bio-Naturali e olistiche, la nutrizione nel suo senso più profondo e spirituale, le pratiche psicologiche, meditative, artistiche e sociali.
La manifestazione si avvale della collaborazione di: Comune di Pino Torinese, Aics Torino, Cartman Edizioni, Una Gemma, TI.BI. Lab, Stile Macrobiotico, Musica e Cura, Parafarmacia S.Rita dott. Cellura, V.I.T.A. (Vivere Il Tumore Attivamente), HOYO abbraccio d’Amore, Consulta Giovanile di Pino Torinese e numerosi professionisti nel campo delle Discipline Bio-Naturali (Operatori professionisti disciplinati L.4/2013), terapeuti professionisti e operatori del benessere. Particolare attenzione è rivolta a rafforzare la rete dei professionisti appartenenti al territorio pinese.
Siamo lieti inoltre di annunciarvi che saranno con noi durante l’intera giornata Aics Tv Torino e Radio Con-Tatto, nostri media sponsor ufficiali.


ATTIVITÀ INDIVIDUALI DI DISCIPLINE BIONATURALI
Durante il festival Pino in Ben-Essere troveremo gli insegnanti e gli operatori della scuola di shiatsu I.R.T.E. I professionisti dello Shiatsu saranno a disposizione del visitatore per presentargli la pratica e offrirgli la possibilità di ricevere trattamenti dimostrativi gratuiti.
h 10.00-17.00 Trattamento Shiatsu dimostrativo (metodo I.R.T.E.)
Sabato 06 maggio 2023
Durata trattamento: 45 min.
Disponibile: 1 solo trattamento a persona
Luogo: Ludoteca e centro anziani di Villa Grazia
Lo Shiatsu è una pratica salutogenica di sostegno alla vita e alla vitalità dell’individuo derivante dal Giappone.
Lo Shiatsu avviene grazie a sequenze di pressioni mantenute e constanti effettuate lungo il tragitto dei canali energetici definiti come “meridiani”. Questa specifica stimolazione corporea/energetica attiva l’energia vitale interna, promuovendo i naturali processi di autoguarigione e ribilanciamento dell’organismo. Lo shiatsu promuove stabilità nel cambiamento (allostasi), promuovendo e generando Salute.
L’I.R.T.E. è una delle Scuole di Shiatsu di più lunga esperienza in Occidente. Dal 1979 forma Operatori Shiatsu utilizzando efficaci tecniche didattiche, frutto di una profonda conoscenza della materia.
“La tecnica Shiatsu trae la sua origine dal più antico gesto che l’uomo abbia mai compiuto alla comparsa della sofferenza: posare la mano sulla zona fisica dove il dolore si localizza.”

Attività di gruppo di discipline bioNaturali
Durante il festival Pino in Ben-Essere troveremo 8 professionisti del settore a disposizione del visitatore. I conduttori presenteranno e daranno la possibilità di sperimentare le diverse pratiche che, derivanti da diverse tradizioni, racchiudono saggezza e molteplici benefici per il corpo, la mente e le emozioni.
20 posti per ogni attività
Sabato 06 maggio 2023
Orario: 09.00 – 17.00
Materiale consigliato: portare il proprio tappetino yoga
Luogo: palestra scuola media Costa
h 09.00-10.00 – Mindfulness
Sabato 06 maggio 2023
Esperienze di pratica della Mindfulness
Prima pratica: “spazio di respiro di tre minuti”
Imparare a rallentare, a fermarsi e a concedersi una pausa diventa una scelta radicale, un atto d’ amore verso se stessi. Questa pratica permette di aumentare la nostra consapevolezza e la nostra capacità di attenzione contemplando il respiro, il corpo e la nostra mente nel momento presente.
Si rivolge a tutti coloro che necessitano di apprendere una pratica quotidiana breve ma efficace per gestire lo stress che inevitabilmente si può incontrare in diverse situazioni, anche per chi non ha una pregressa esperienza meditativa.
Seconda pratica: “meditazione della montagna”
La montagna è un simbolo potente, presente in molte culture, tradizioni da tempi antichi, comunica un senso di sacralità e personifica maestosità.
La meditazione della montagna è una pratica di visualizzazione utilizzata per evocare e sperimentare alcune qualità che accompagnano la consapevolezza, come la stabilità, l’accettazione, l’equilibrio e la solidità di fronte al cambiamento.
La pratica è adatta a tutti coloro che desiderano ritrovare pace, equilibrio, energia, stabilità. Condivisione in gruppo
Si consiglia il tappetino da yoga e una copertina per il momento di rilassamento.
h 10.00-11.00 – Accogli il suono nello spazio del cuore
Sabato 06 maggio 2023
Questo trattamento di suonoterapia vibrazionale di gruppo aiuta al ripristino del nostro equilibrio psicofisico energetico, stimola la nostra energia vitale, favorisce il rilassamento, migliora la respirazione, sincronizza gli emisferi celebrali.
Crea guarigione nel cuore, sede della nostra anima.
La pratica avverrà comodamente sdraiati o seduti ed è adatta a tutti. Si consiglia il tappetino da yoga e una copertina per il momento di rilassamento.
h 11.00-12.00 – Hatha Vinyasa Yoga
Sabato 06 maggio 2023
Lo Yoga è l’arte di conoscere se stessi: per centrare la mente, allineare il corpo e sentirsi forti ed elastici.
La pratica costante riequilibra le funzionalità del corpo, la circolazione sanguinea, il sistema nervoso, il sistema scheletrico muscolare e gli organi interni.
Si imparerà a praticare una serie di posizioni corporee (asana), che agiscono sui punti energetici del corpo. Si imparerà l’uso della respirazione intesa come mezzo e fine dello Yoga, che permette di diffondere l’energia vitale (prana) nel corpo. Si imparerà ad aumentare la consapevolezza del tuo corpo e a sviluppare un’attenzione più acuta alla vita. Si imparerà a sviluppare una maggiore tranquillità emotiva e a raggiungere maggiore stabilità, benessere ed equilibrio personale.
Si consiglia il tappetino da yoga e una copertina per il momento di rilassamento.
h 12.00-13.00 – Yoga della Risata
Sabato 06 maggio 2023
Una sessione di Yoga della risata si sviluppa attraverso 3 importanti fasi: i 4 step dello Yoga della Risata, Meditazione della Risata, Rilassamento guidato.
Lo Yoga della Risata può cambiare l’umore in pochi minuti, permettendo il rilascio di endorfine, ormone della felicità. Rinforza il sistema immunitario, gli esercizi che stimolano la risata possono aumentare la scorta di ossigeno e ad espellere l’aria stagnante nei polmoni ossigenando le cellule del corpo.
Lo Yoga della Risata è un connettore sociale con relazione di cura e di condivisione. Tutti ne possono beneficiare, dagli adulti, anziani, bambini. Questa tecnica viene portata con successo in tanti ambiti: scuole, ospedali, centri per disabili, case di riposo, università, aziende. Sono presenti migliaia di Club di Yoga della Risata in oltre 140 paesi nel mondo.
“Un cuore felice fa bene come una medicina”. Rosaria Belfiore
Si consiglia il tappetino da yoga e una copertina per il momento di rilassamento.
h 14.00-15.00 – Biodanza
Sabato 06 maggio 2023
In Biodanza (‘danza della vita’) si impara a trasformare la propria quotidianità, a viverla con più vitalità, allegria, gioia, forza, determinazione. La Biodanza parte dal presupposto che ogni essere umano ha un’infinità di potenziali, che possono essere per tutta la vita stimolati a svilupparsi.
Essa è volta a raggiungere: lo sviluppo e l’espressione delle potenzialità individuali; una maggiore integrazione della persona (coerenza tra la vita e i bisogni profondi); un miglioramento nella relazione con gli altri; la valorizzazione delle diversità individuali; lo sviluppo dell’affettività, che nella nostra società è sacrificata a vantaggio della produttività, del consumo, della velocità; un miglioramento nella qualità della vita, grazie al recupero di vitalità e gioia di vivere, della capacità di cambiamento, di ritmi più naturali e alla migliore relazione con se stessi, con gli altri, con la natura.
Le ‘danze’ sono movimenti guidati e non faticosi, indotti dalla musica. Sono individuali, di coppia, di gruppo. Si utilizzano musiche di vario tipo, al fine di accrescere vitalità, creatività, accettazione di sé, apertura all’altro, piacere dell’incontro. L’ideatore della Biodanza è Rolando Toro (1924-2010), psicologo e antropologo, nel 2002 candidato al Premio Nobel per la Pace.
h 15.00-16.00 – Atelier di Armonia nel Canto
Sabato 06 maggio 2023
La Psicofonia
Nel 1960 la cantante francese M.L. Aucher depositò presso l’Accademia delle Scienze francese i suoi studi sulle corrispondenze tra i suoni e il corpo umano, e fondò la nuova disciplina chiamata, in Francia, ®Psychophonie, in Italia Psicofonia.
Attraverso il canto secondo i principi della Psicofonia la laringe ritrova la sua mobilità e parti del corpo irrigidite tornano in vibrazione. La voce torna ad essere il nostro mezzo naturale e libero di espressione. Attraverso la sensorialità risvegliata corpo mente e cuore ritrovano la loro unità, lungo gli assi verticale della relazione con se stessi, e quello orizzontale della relazione con gli altri.
L’Atelier è un percorso in cui si passa da attività di risveglio fisico e sensoriale all’esplorazione di quattro canti tratti da vari repertori. L’attività dona benessere psico-fisico immediati, porta nella nostra voce e quindi nella nostra vita, nuove sonorità e nuove armonie.
h 16.00-17.00 – Meditare: vivere in armonia con se stessi e con tutto il Creato
Sabato 06 maggio 2023
“Proteggi la tua mente dal rumore per poter udire il magnifico suono della vita”. Thich Nhat Hanh
L’atto di meditare è uno stato mentale, un vero cambiamento di coscienza, una trasformazione del modo in cui facciamo, ogni giorno e ogni notte, l’esperienza del mondo. Meditare significa ritrovare e diffondere i sentimenti di gentilezza, di bellezza, di coraggio e di gioia che non sono scomparsi forse sono solo un po’ silenti. La meditazione è una opportunità che abbiamo per farli riemergere e trasmetterli.
Si può meditare: distesi su un telo, seduti a gambe incrociate (posizione del loto), si può meditare camminando. La meditazione non ha controindicazioni, tutti possono praticarla, giovani, adulti, anziani.
Si consiglia il tappetino da yoga e una copertina per il momento di rilassamento.

Conferenza
Nel pomeriggio del festival Pino in Ben-Essere incontreremo medici, operatori sanitari e delle Discipline BioNaturali; docenti e specialisti per dialogare insieme sui temi della Salute e del Ben-Essere di corpo, mente e spirito.
Seguirà la performance di Fernando Pujalte (Galizia, Sp) con proiezioni e musiche Lilifilms.
Sabato 06 maggio 2023
100 posti per ogni conferenza
Luogo: teatrino della scuola media Costa
Sabato 06 maggio 2023
h 17.30-19.00
Conferenza sulle Medical Humanities, Arti, Con-Tatto e Cura
Interverranno professionisti che affronteranno insieme il “Con-Tatto e la Cura” con approcci diversi sia di ricerca scientifica sia di riflessione umanistica.
“Bellezza, Gentilezza e Coraggio per ristabilire nuove sane relazioni umane”
Intervengono: Piero Bottino (Medico Geriatra, esperto in medicina narrativa e Counsellor), Ave Appiano (Scrittrice e docente di Teorie dell’immagine in varie Università), Gian Paolo Caprettini (scrittore e docente di Semiotica presso l’Università di Torino, fondatore della TV ExtraCampus) e Chiara Caprettini (scrittrice e foodblogger presso Nordfoodovestest).
Moderano: Liana Vella (docente esperta in Antropologia Teatrale), Paolo Bussolino (esperto di Comunicazione)
Sabato 06 maggio 2023
h 19.00-19.30
Performance di Fernando Pujalte (Galizia, Sp)
Proiezione-perfomance in Super 8 mm ispirata a: “Apolo XI, Viaje a la Luna” 🚀 (1969, di Jose Maria Pujalte)
Il cine-artista Fernando Pujalte, Señor Lili, ci proietterà e porterà a viaggiare sulla Luna con un’esperienza videoproiettata di “impatto familiare” e poetico, proprio dal “paese delle stelle” famoso per il suo osservatorio (Pino Torinese) una ripresa significativa che ci permette di riguardare in alto, ricordandoci come le grandi imprese (micro e macro) siano formate dal contatto, a tratti urgente, tra il Coraggio, il Cuore e l’Ingegno come addendi di una Bellezza Universale e che va oltre tutti i confini.
Con Fernando Pujalte o Señor Lili
Fernando è la testa pensante del progetto battezzato come “Lilifilms”, dal 2003. Una vita dedicata alla passione per gli audiovisivi, il cinema e la musica, hanno permesso al Señor Lili di acquisire un archivio fonografico e cinematografico tanto vasto quanto interessante.

Cena in Ben-Essere
La sera del festival Pino in Ben-Essere troveremo ad accoglierci gli chef del ristorante una Gemma di Chieri per offrirci sfiziose preparazioni dando risalto e importanza ai prodotti di stagione del territorio. I frutti della terra portati dal campo alla tavola saranno sinonimo di altissima qualità grazie all’utilizzo della policoltura e ad una filiera controllata che lavora da decenni con serietà per la piena tutela del produttore e del consumatore. La cena del Ben-Essere sarà accompagnata, oltre che dalle consuete bibite, dalle deliziose e salutari bevande al Kefir d’acqua, firmate “TI.BI.”.
55 posti
Costo: 16€ adulti – 12€ bambini fino a 12 anni
Luogo: Centro anziani di Villa Grazia, Pino T.se (Accesso dalla piazza del Municipio)

Cena in Ben-Essere
UNA GEMMA, LA MACROBIOTICA CHE AMI
Una Gemma – cucina e bottega, crede in un mondo più giusto, più pulito e più sostenibile, con la consapevolezza che un’alimentazione naturale ed equilibrata possa recare salute a tutti gli esseri viventi.
Potrete trovare piatti cucinati con ingredienti stagionali e naturali, sempre freschi e con un’ampia possibilità di scelta. I prodotti utilizzati provengono da una filiera controllata per poter operare una scelta il più possibile etica e consapevole, un’agricoltura che non utilizzi prodotti chimici ed attenta alla biodiversità, e un processo di trasformazione che rispetti l’ambiente e al tempo stesso il lavoro umano.
TIBI, LA BEVANDA AL KEFIR D’ACQUA
TIBI è una linea di bevande funzionali ricche di probiotici, vitamine, minerali ed enzimi fortemente biodisponibili grazie alla fermentazione senza pastorizzazione. È un drink effervescente, ma naturale, una bevanda antica e al contempo innovativa. Una scelta sana, dal gusto fresco ed intenso, adatta per rigenerarsi dopo un allenamento così come per rinfrescare una serata con gli amici.
“THINK BIGGER, FEEL BETTER, DRINK TIBI”

Concerto di chiusura
A conclusione della quinta edizione del festival Pino in Ben-Essere, assisteremo ad uno spettacolo prezioso e indimenticabile tra narrazione, suono, musica e colore: AMASIA – Il suono della terra e dei suoi elementi. Scritto ed eseguito da Maurizio Scarpa (Chitarra) e Margherita De Palmas (Violino).
250 posti
offerta libera
Luogo: Cine-Teatro le Glicini, via Madama Cristina 13, accanto alla Parrocchia della SS. Annunziata

Concerto “AMASIA”
Il suono della terra e dei suoi elementi
L’uomo abita la terra e vive tutte le sue risorse. Forse immagina di averne il controllo totale, ma la coscienza del fatto che non sia proprio così si sta affermando in quanto la terra stessa, con tutti gli elementi che la compongono, ce lo sta comunicando ormai con disperazione.
Amasia è la terra di un ipotetico lontano futuro, formata da un solo ed unico continente, che insegna come tutto nell’universo sia determinato da un continuo ciclo evolutivo, senza inizio e senza fine.
Amasia è uno spettacolo che si svolge tra narrazione, suono, musica e colore, e racconta quanto gli elementi che danno vita alla Terra, cioè Legno, Fuoco, Metallo e Acqua, siano parte dell’uomo e base della sua sopravvivenza. Ma ciò che l’uomo fatica a comprendere nel profondo del cuore è che distruggendo la terra altro non sta facendo che distruggere sé stesso.
Amasia è una voce di consapevolezza e di impegno nei confronti di ciò che amiamo. La Vita…
Scritto ed eseguito da Maurizio Scarpa (Chitarra) e Margherita De Palmas (Violino).
Musiche di Piazzolla, Seminara, Kraftwerk, Boutros, La Mastra. Sonorizzazioni con Gong, cetre, monocordo, diapason, acqua e tanto altro. Regia di Stefano Sartore. Realizzazione tecnica di Stefano Fiore e Mino Mainella
Presentano: Liana Vella, e Federico Bevione
Dott. Federico Bevione
Direttore e Curatore Festival: Ideazione Attività e trattamenti olistici
Naturalista, titolare di Oasis Studio Torino, operatore e insegnante Shiatsu (metodo I.R.T.E.).
Cell: (+39) 339 3208028
E-mail: info@oasistorino.it
Web Oasis Studio: www.oasistorino.it
Web scuola IRTE: www.shiatsuirte.it
PhD. Liana Vella
Co-Direttrice e Curatrice Festival: Ideazione Arti e Conferenze
Formatrice e docente esperta in Antropologia Teatrale, Arte y Salud
Cell: (+39) 351 7384007
E-mail: dra.lianavella@gmail.com
Web: www.lianavella.com
Dott.ssa Patrizia Marchisio
Consulente in Management, artista visiva, studentessa Shiatsu I.R.T.E.
Dott.ssa Susanna Viale
Artista visiva
Gli altri membri dello Staff PiB23
Antonella Bellan
Responsabile comunicazione e ufficio stampa
Sebastian
Grafico, web designer
